Nuove barche, nuovi capannoni e il rilancio di un altro brand, ecco le anticipazioni sul 2025 di Tuccoli Marine

Categorie: Barche e Yacht
14 Febbraio 2025
Nuove barche, nuovi capannoni e il rilancio di un altro brand, ecco le anticipazioni sul 2025 di Tuccoli Marine

In risposta all’aumento degli ordini raccolti nel 2024, Tuccoli Marine punta a un'ulteriore espansione per il 2025 con l'ampliamento della struttura produttiva e il rilancio del brand Lion Yacht.


Dopo un 2024 caratterizzato da risultati positivi e addirittura - fanno sapere dal cantiere - ben oltre le previsioni, Tuccoli Marine ha deciso di cavalcare il nuovo anno su questa buona onda di gradimento che il mercato gli ha dimostrato.

Negli scorsi 12 mesi il cantiere toscano ha infatti consegnato oltre 25 imbarcazioni e - anticipazione dell'ultimora - ha anche appena vinto il bando per la costruzione di una flotta di imbarcazioni per l'arma dei Carabinieri.

T250 SF Calarossa.

Tale crescita degli ordini, unita alle stime in rialzo per il futuro, hanno portato Tuccoli a espandere gli spazi di lavoro, così da non mettere freno allo sviluppo del cantiere, che fu fondato nel 1956.

A partire da marzo 2025, dunque, il polo produttivo di Tuccoli vedrà l'aggiunta di oltre 3.000 mq, di cui 1.000 dedicati alla lavorazione della vetroresina, 450 mq per l’allestimento delle barche e il resto distribuito su tutto il complesso industriale con un ampliamento anche del piazzale esterno. 

L’innovazione tecnologica dietro alla crescita di Tuccoli

Gli ordini di barche di un cantiere non aumentano certamente a caso: in un mercato segnato da diportisti e armatori sempre più informati e attenti, le scelte d’acquisto sono via via più ragionate e razionali.

Lo hanno evidentemente ben capito i dirigenti di Tuccoli, i quali infatti, per alzare la preferenza dei diportisti sui propri modelli, hanno investito in molte tecnologie all’avanguardia, fondata sul sistema Tuccoli Advanced Manufacturing Technology.

Si tratta di un sistema proprietario, che poggia sulla lunga esperienza del cantiere e sulle ultime innovazioni del settore e che mette a disposizione degli armatori le più avanzate tecnologie, che ora vediamo più nel dettaglio.

Tuccoli Carbon Technology (TCT): è un processo di costruzione che unisce la fibra di carbonio alla laminazione tradizionale, per avere benefici a livello di rigidità, peso e funzionalità;

Tuccoli Progressive Hull (TPH), lo scafo prismatico ad alta efficienza sviluppato da Tuccoli con angolo di stellatura progressivo da prua a poppa, per migliorare la fluidodinamica e avere più stabilità durante la navigazione;

Tuccoli Double Structure (TDS): è un peculiare sistema costruttivo basato sull’incollaggio di un ragno strutturale a controstampo dello scafo principale. Questo migliora la distribuzione dei pesi, cancella le vibrazioni e incrementa la rigidità, cosa che permette anche di ottenere finiture di più alta qualità per la sentina e i gavoni;

Tuccoli Modular Deck (TMD), ovvero la più recente innovazione del cantiere, che permette di personalizzare con grande versatilità la coperta, seguendo ogni esigenza del singolo armatore, così da poter adattare la stessa imbarcazione per il mondo fishing come per quello cruising;

Tuccoli Smart Link (TSL), l’innovativo infotainment che permette di rendere gli impianti di bordo totalmente controllabili e personalizzabili, ma anche di facilitare la manutenzione; 

Tuccoli Audio Performance (TAP): questo sistema si basa su un sapiente utilizzo delle intercapedini tra scafo e coperta, per sfruttarle come casse di risonanza e di amplificazione del suono, con l'obiettivo di offrire un’esperienza immersiva di ascolto a bordo.

Il catalogo Tuccoli: non solo fisherman, ma anche barche per le crociere e il relax

Si sa, dici Tuccoli e dici prima di tutto fisherman sportivi, quelli progettati tenendo ben in testa le esigenze dei grandi appassionati di pesca.

T250 VM Evo.

Si parla quindi prima di tutto della gamma VM Series, progettata per i pescatori più esigenti con la preziosa collaborazione di Marco Volpi, 33 volte campione mondiale di pesca; una gamma che si arricchirà presto del T295 VM, ma che intanto ha già fatto il suo debutto proprio in questo inizio del 2025 nella versione più crocieristica, denominata SF Montecristo.

Clicca e scopri tutti i dettagli del Tuccoli T295 SF Montecristo nel nostro articolo di anticipazione

Tuccoli T295 SF Montecristo.

Tuccoli, infatti, si esprime anche in altre gamme oltre alle imbarcazioni per la pesca sportiva. C'è appunto la SF Series, dedicata ai cruiser e al divertimento in famiglia, e c'è infine la Heritage Series, che si ispira esplicitamente ai canoni più classici.

In parallelo il cantiere continua il suo impegno nella divisione Tuccoli Professional, con la realizzazione di imbarcazioni per professionisti, pubblica sicurezza, autorità e forze armate.

Nel 2024, per esempio, è stata consegnata un’unità di soccorso ai Vigili del Fuoco dell'Alto Garda, mentre notizia di questi giorni è l'acquisizione dell'appalto per produrre le imbarcazioni da destinare ai Corpi naviganti dei Carabinieri.

Tuccoli T280 Entrobordo.

Il rilancio del cruising con il brand Lion Yacht

Abbiamo visto che la gamma SF Series di Tuccoli è quella più indirizzata al mondo dei cruiser, ma mantiene sempre il suo animo fisherman, ma chi desidera una barca pura da crociera non deve necessariamente rivolgersi ad altri cantieri.

A comporre infatti una linea di yacht di alta gamma più squisitamente da crociera sarà il brand Lion Yacht, che Tuccoli ha deciso di rilanciare per separare le due anime del fishing e del cruising, in modo da farle vivere autonomamente nelle rispettive sfere di mercato. E saranno sempre due le linee di prodotto principali di questo brand, ovvero Sport Lobster e Sport Trawler.

Bespoke by Tuccoli: personalizzazione massima

Infine, a spiegare il crescente favore verso Tuccoli c’è la libertà concessa dalla sua divisione Bespoke, dedicata esclusivamente alla realizzazione di imbarcazioni one-off.

Qui non c’è davvero limite alla fantasia, con gli armatori che possono chiedere praticamente qualsiasi cosa, spaziando dal monocarena al multiscafo.

Un esempio? Il Magic Tender Mokaccino, sviluppato con la collaborazione di Alessandro Vismara: questo catamarano di 9,99 metri spicca tra le altre cose per le sue terrazze estendibili (sia a prua che a poppa) per gli spazi ottimizzati su misura e per la sua scaletta di prua multifunzionale.


Clicca ed entra nel sito ufficiale di Tuccoli Marine


Condividilo a un amico

Nicola Andreatta

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


magnifiercrossmenu