A 44 nodi con due Suzuki DF350AMD su un gommone di 12 metri. Ecco il nostro test

Categorie: I Nostri Test
26 Giugno 2024
A 44 nodi con due Suzuki DF350AMD su un gommone di 12 metri. Ecco il nostro test

Due fuoribordo da 350 cv di nuova tecnologia Suzuki a bordo di un gommone cabinato di 11,70 metri: ecco i nostri risultati del test del Suzuki DF350AMD in coppia su un Ranieri Cayman 38.0 Executive.


I due Suzuki DF350AMD sono i top di gamma dell'offerta di fuoribordo della casa di Hamamatsu; il gommone di 11,70 metri è invece il modello di vertice della gamma Executive di Ranieri International e dietro solo al Cayman 45.0 Cruiser, che è l'ammiraglia dell'intera gamma di gommoni del cantiere calabrese.

Tutti prodotti di ultima generazione che, messi insieme nel nostro test, hanno dato un risultato esplosivo: 44 nodi a 6.320 giri/min, che è il regime massimo dei nuovi fuoribordo di 350 cv di Suzuki.

Test del Suzuki DF350AMD sul Ranieri Cayman 38.0 Executive.

Il Suzuki DF350AMD si sviluppa su un blocco di sei cilindri disposti a V con un angolo di 55° per una cilindrata di 4.390 cc (lo stesso su cui si basa anche il nuovo DF300BMD da 300 cv). Il peso è praticamente un chilo per cavallo vapore: 352 kg.

Le innovazioni tecnologiche sono state ben anticipate nell’articolo che Luca Frigerio ha scritto subito dopo il loro lancio al Salone di Genova e che potete leggere cliccando il link più in basso.

Intanto posso anticipare che sono molte e tutte parecchio importanti, sia sul fronte del contenimento dei consumi sia delle prestazioni, ma anche nellla sfera degli accessori, come il nuovo joystick ulteriormente perfezionato e che ho provato insieme ai due fiammanti motori.

Leggi di più sulle caratteristiche tecnologiche del Suzuki DF350AMD

Il test del Suzuki DF350AMD in coppia su un gommone di 12 metri

Per la mia prova dei due nuovi fuoribordo giapponesi non potevo sperare di meglio del Ranieri International Cayman 38.0 Executive, che avevo già avuto modo di provare con le stesse motorizzazioni Suzuki, ma della passata generazione, e poi anche con una tripla Honda per un totale di 750 cv.

Ranieri Cayman 38.0 Executive.

Difficile però fare un confronto con le due prove precedenti perché, come spesso succede negli eventi stampa, a bordo in questa occasione siamo in ben 11 persone, abbondantemente sotto le 24 che il Cayman 38.0 Executive si può permettere, ma comunque molte di più di un assetto ottimale da test.

Se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno possiamo dire che si tratta di una situazione più vicina all’utilizzo normale di un gommone di 12 metri e, per completare la descrizione delle condizioni della prova, aggiungo che le doppie eliche controrotanti sono di 24” e a bordo ci sono anche 180 litri di benzina, mentre i serbatoi dell’acqua sono vuoti.

Considerando il peso totale dei motori, 700 kg circa, più i 3.500 kg di dislocamento a vuoto del gommone, più la benzina e una media di 75 kg di peso a persona, la massa totale da muovere è di circa 5.200 kg, su un lago che risulta abbastanza agitato per i temporali del giorno precedente e pure con un discreto numero di detriti galleggianti per le forti piogge che hanno ingrossato il Ticino.

Test del Suzuki DF350AMD sul Ranieri Cayman 38.0 Executive.

Dopo tutte queste premesse è il momento di partire con il test dei due Suzuki DF350AMD, che sembrano non vedere l’ora di sprigionare i loro cavalli perché, nonostante il peso a bordo, in 7 secondi siamo in planata e in 16 raggiungiamo i 30 nodi, per poi continuare la progressione che si arresta a 44 nodi con un consumo di complessivo di 223 litri/ora.

La planata minima è tenuta a 2.900 giri a 14 nodi consumando 56 litri e, per individuare la velocità economica di crociera, non si sbaglia se ci si colloca attorno ai 20 nodi (quindi circa a 3.500 giri) consumando un’ottantina di litri complessivi all’ora.

Con poco più di 10 litri/ora si entra nel range della crociera veloce, che si può individuare a partire dai 4.000 giri, per 25 nodi e 97 litri/ora, fino ai 5.000 giri a 36 nodi e 147 litri/ora.

Fin qui i freddi numeri, da sottolineare però la piacevole sensazione di controllo e progressione che la manetta elettronica garantisce, complice ovviamente la generosa coppia dei due Suzuki DF350AMD.

Plancia di comando del Ranieri Cayman 38.0 Executive.

Apprezzamento anche per la nuova timoneria, che non solo si esprime molto bene in navigazione, ma promette anche di semplificare il lavoro degli allestitori, che avranno minori difficoltà nel settarla.

A completamento della dotazione in plancia, c'è pure il monitor sviluppato con Furuno, che riesce a garantire in maniera abbastanza intuitiva un gran numero di informazioni, come il funzionamento dei motori e il preciso “fish hunter”, il tutto grazie al sistema Syncro-Eye che mette in comunicazione i fuoribordo con la strumentazione e le funzionalità di bordo, dalla timoneria alle manette fino al joystick.

Plancia di comando del Ranieri Cayman 38.0 Executive.

E proprio al joystick è dedicato il mio ultimo spezzone di test, per apprezzare come il controllo sia sensibilmente migliorato anche in quei movimenti, per esempio gli spostamenti laterali, che possono essere i meno semplici da gestire.

Quindi con i nuovi Suzuki DF350AMD anche le manovre più complesse non sono un problema, soprattutto per i neofiti, perché come è ormai noto, sono proprio quelle a metterli più in difficoltà.


Scopri di più anche sul Cayman 38.0 Executive sul sito ufficiale di Ranieri International


Test del Suzuki DF350AMD sul Ranieri Cayman 38.0 Executive.

I numeri del test del Suzuki DF350AMD sul Ranieri Cayman 38.0 Executive


Scheda tecnica del Suzuki DF350AMD

Tipo motore4T DOHC, V6 55°, 4 valvole per cilindro
Cilindrata4.390 cc
Versione gamboX: 635 mm
Alesaggio x Corsa98 x 97
Regime utilizzo ottimale5.700 - 6.300 giri/min
Sistema di alimentazioneElettronica multipoint sequenziale
Alternatore12V - 54A
AvviamentoElettrico
CarburanteBenzina
Capacità coppa olio8,0 litri
Elica standardin acciaio
Possibilità passo elica12" - 31,5"
Rapporto al piede2,29:1
Dispositivo di assettoPower Trim & Tilt
Peso352 kg

Test del Suzuki DF350AMD sul Ranieri Cayman 38.0 Executive.

Scheda tecnica del Ranieri Cayman 38.0 Executive

Lunghezza f.t.11,70 m
Larghezza3,80 m
Diametro tubolari0,65 m
Compartimenti tubolari8
Dislocamento a vuoto3.500 kg
Serbatoio carburante750 l
Serbatoio acqua150 l
MotoriMin. 600 cv - Max 1.200 cv (su 2 o 3 FB)
Gambo motore2XXL - 3XXL
Persone imbarcabili24
Posti letto4
Omologazione CECat. B

Coppia di Suzuki DF350AMD

Prestazioni

Regime motori (giri/min)Velocità (Nodi)Consumi (litri/ora)
6002,53,6
1.0004,88,8
1.5007,316
2.0009,024
2.5009,642
3.0001166
3.5002084
4.0002597
4.50030115
5.00036147
5.50041185
6.00043211
6.32044223

Coppia di Suzuki DF350AMD sul Ranieri Cayman 38.0 Executive.

Prezzo del Suzuki DF350AMD

da 38.400 euro, al listino 2024 franco cantiere, Iva compresa


Clicca ed entra nel sito ufficiale di Suzuki Italia Marine


Condividilo a un amico

Alberto Mondinelli

Alberto Mondinelli, 40 anni di nautica dalle regate di 420 alle gare offshore di Classe 1, e poi addetto stampa dei più importanti team negli anni Novanta e della Spes di Mauro Ravenna nel momento di massimo fulgore della motonautica d’altura. Come giornalista, direttore responsabile di Offshore International e, più recentemente, tester di Barche a Motore.
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


magnifiercrossmenu