Skipper-BSK 34NC: la prova del super gommone greco che punta gli off-shore

Arriva in Italia un nuovo gommone da 10 metri ad alte prestazioni: carena a doppio step, potenza massima di 900 cv e materiali ultra leggeri per sfiorare i 60 nodi di velocità massima. Lo abbiamo provato ed ecco tutto quello che c'è da sapere sul 34NC.
Debuttano in Italia i gommoni Skipper-BSK Marine, cantiere greco specializzato in rib sportivi ad alte prestazioni. Il modello di ingresso della gamma è proprio il protagonista di questa prova, lo Skipper-BSK 34NC.
È lungo 9,95 metri, largo 2,90 ed è caratterizzato da soluzione tecniche degne di un off-shore. Tra i dettagli più succulenti vi anticipiamo la carena a 4 step e la possibilità di montare fino a 900 cv di potenza complessiva.
Per scoprirlo più da vicino e per metterlo alla prova in acqua, siamo stati a Rapallo ospiti di Supermarine (rappresentante esclusivo di Skipper Powerboat per Italia, Spagna e Svizzera), dove siamo stati accolti da un mare molto calmo e da una giornata di sole priva di vento.
Progetto greco, anima americana
Il nuovo Skipper-BSK 34NC è una di quelle barche che in banchina attira gli sguardi di tutti. A differenza di molti modelli che puntano su eleganza, raffinatezza e grande stile, questo super gommone non nasconde la sua indole da teppista.
D’altronde, gli amanti di questo genere vogliono colori sgargianti, aggressivi e, soprattutto ben intonati. A conferma di questa teoria, non a caso l’esemplare che ci hanno preparato gioca con il nero e il rosso: la tinta più scura domina i tubolari affusolati, lo scafo e molte delle sovrastrutture come il t-top, mentre quella a contrasto si fa ben notare sui materiali morbidi e sui fuoribordo.
A poppa sono stati montati due Mercury Racing 300R, motori americani basati su un blocco V8 4.6 litri dal carattere decisamente arrogante (ma di questo ne parliamo meglio tra qualche riga). Quello che stupisce è che questa è la motorizzazione minima: la consigliata infatti è di 700 cv complessivi, ma per avere il massimo si può montare una doppietta da 450 cv.
Sportività estrema, ma per la vita di mare è ok
A bordo lo spazio non manca e, nonostante stiamo parlando di un gommone sportivo, i tecnici non hanno completamente tralasciato la vivibilità a bordo. A prua il prendisole è abbastanza ampio, molto lungo e composta da tre cuscini: quello centrale, il più piccolo, si può anche rimuovere per creare un pratico passaggio per agevolare le operazioni a prua.
Se ci si vuole divertire in prima fila, davanti alla consolle è presente una singola seduta, sotto cui è presente un bagno con wc e lavandino.
La postazione di comando sul lato di sinistra è riparata dal hard top e da un parabrezza che, all’occorrenza si può alzare elettronicamente. Il design è semplice e punta su forme squadrate e materiali di qualità: il pannello della plancia è infatti in fibra di carbonio e al centro è presente un maxi chartplotter per navigare in sicurezza e monitorare tutti i parametri dell’imbarcazione.
I due sedili principali sono un vero e proprio capolavoro: come sulle auto più sportive, il guscio è in fibra di carbonio e le forme avvolgenti ne esaltano il dna racing.
L’area alle spalle delle due sedute è configurabile a seconda del layout che si preferisce: il “nostro” Skipper-BSK 34NC è dotato di mobile cucina con possibilità di avere frigo, fornelli e lavandino, ma in alternativa si possono richiedere altre due poltroncine avvolgenti. Se si vuole esagerare, la dinette si può sostituire con un prendisole abbinato ad altre 4 sedute in stile off-shore.
Nel pozzetto noi abbiamo trovato la classica dinette con tavolo rimovibile che può trasformarsi in prendisole. In questa zona ci sono dei tientibene in stile auto da corsa e un impianto stereo degno di una discoteca per solcare le onde a tutto volume.
Per accedere alla plancetta di poppa bisogna scavalcare lo schienale, che però è leggermente scavato per agevolare l’operazione. Qui troviamo due piccole superfici affiancate ai motori e uno stretto camminamento di unione. La scaletta per fare il bagno purtroppo non è a scomparsa, ma si trova sotto al gavone di prua, a conferma che questo gommone pensa prima di tutto alla sportività e poi alla vita di mare.
Il test dello Skipper-BSK 34NC
Con i suoi colori aggressivi in tinta con i motori, il 34NC emoziona già dalla banchina, dove i due V8 Mercury borbottano vogliosi di sfogarsi. Teniamo le valvole di scarico aperte per vivere appieno questa esperienza a bordo di quello che forse è il gommone più prestazionale che abbiamo provato.
Le condizioni sono ideali e invogliano ad affondare la manetta: i due fuoribordo americani rispondono con grande reattività e basta dare un po’ più di gas per guadagnare velocità in pochissimi secondi. E pensare che la motorizzazione è quella di partenza…
Il timone ha il giusto sostegno e trasmette grande precisione per controllare al meglio l’imbarcazione. La carena è letteralmente incollata all’acqua e permette di affrontare virate strette e veloci: sembra di guidare una barca da corsa e proprio per questo la velocità a cui si possono affrontare certe manovre richiede esperienza e sensibilità.
Prese le misure, questo gommone da quasi 10 metri si conferma un vero spasso con cui andare a caccia di belle location, godersi una giornata in mare all’insegna del relax, per poi tornare a casa alla ricerca della velocità massima. A tutta manetta abbiamo sfondato il muro dei 56 nodi, andature da urlo, eppure questa novità è in grado di fare ancora meglio con i Mercury Racing 450R!
Leggi anche: I performanti maxi rib greci Skipper-BSK ora in Italia col dealer Supermarine
I numeri dello Skipper-BSK 34NC
Scheda Tecnica
Lunghezza f.t. | 9,95 m |
Larghezza | 2,90 m |
Larghezza interna | 1,95 m |
Serbatoi carburante | 2x240 l |
Serbatoio acqua | 100 l |
Motorizzazione minima | 2x300 cv |
Motorizzazione consigliata | 2x350 cv |
Motorizzazione massima | 2x450 cv |
Carena | V a 4 step |
Deadrise | 24° |
I dati della prova dello Skipper-BSK 34 NC con due Mercury Racing 300R
Giri/ Minuto | Velocità (Nodi) | Consumi totali (Litri/Ora) |
600 | 2,5 | 6,8 |
1.000 | 5 | 12 |
1.500 | 7,7 | 20 |
2.000 | 10,9 | 32 |
2.500 | 16,5 | 37,4 |
3.000 | 21,3 | 51 |
3.500 | 25 | 60 |
4.000 | 30,5 | 75,2 |
4.500 | 36,5 | 87 |
5.000 | 40,2 | 106 |
5.500 | 45,6 | 142 |
6.000 | 51,1 | 186 |
6.500 | 56,5 | 217 |
Condizioni della prova: Mare calmo - 2 persone a bordo - Carburante imbarcato 35% - Serbatoio acqua vuoto
Entra nel sito ufficiale del cantiere greco Skipper-BSK (sito in inglese)