Intervista a Pietro Vassena: barca vecchia fa buon brodo?

Categorie: News Varie
8 Luglio 2014
Intervista a Pietro Vassena: barca vecchia fa buon brodo?

La saggezza popolare vale per le galline ma non per le barche, verrebbe da dire guardando i tanti porticcioli e passeggiate lungo riva rovinati da un’infinità di vecchie “bagnarole” che nessuno si sogna più di usare, ma neppure nessuno si sogna di eliminare.

Recentemente Ucina Confindustria Nautica (l’Associazione senza fini di lucro, che rappresenta le industrie e le imprese della nautica da diporto, opera per lo sviluppo del settore nautico, promuove la cultura del mare e lo sviluppo del turismo nautico in Italia, ndr) ha organizzato un workshop del progetto europeo “Boat Digest” sul tema “Fine della vita delle imbarcazioni da diporto, smontaggio e riciclaggio: benefici sociali, ambientali ed economici”.
Antimo Di Martino, Responsabile progetto ambiente di Ucina e Piero Formenti, Vice Presidente della federazione europea EBI (European Boat Industry) e Consigliere dell’Associazione, hanno fatto il punto sulle varie esperienze europee relative allo smaltimento delle unità di diporto. In Francia, dal 2009 è stato creato il network Aper (www.aper.asso.fr) con uno schema di smantellamento volontario che connette l’utilizzatore finale agli impianti di trattamento dei rifiuti (900 le unità sotto i 10 m trattate finora, di cui 300 nel 2013); in Finlandia, fin dal 2005 è attiva la collaborazione fra la società di smaltimento di rifiuti Kuusakoski e l’associazione di categoria FinnBoat per lo sviluppo di attività di promozione; in Spagna si registra un crescente interesse da parte di alcuni operatori (smantellatori di veicoli) e di stakeholder (porti turistici, utilizzatori) per questa problematica; in Norvegia sono stati avviati numerosi progetti pilota senza però ancora sfociare in uno schema operativo; in Svezia sono in corso analisi e studi relativi alla fattibilità di applicazione di uno schema di smaltimento in loco, mentre in Italia è dal 2009 che è allo studio il progetto “Ucina ELB-End of Life Boats”.

Pietro Vassena

BoatMag. Se vogliamo vedere solo la Francia ha fornito dei numeri, mentre le altre nazioni stanno valutando la fattibilità del progetto. Una volta tanto l’Italia è in buona (o cattiva) compagnia, perché questi ritardi?
Vassena. Se si vuole parlare di numeri lo studio di fattibilità, sviluppato a corredo del progetto ELB, già nel 2010, ha sviluppato un’ipotesi abbastanza complessa, ma sufficientemente veritiera per quantificare la problematica in Italia. Parlo di ipotesi perché in Italia non esiste un registro informatizzato generale delle unità nautiche, tantomeno di quelle effettivamente naviganti (anche se dovremmo finalmente avere, a breve, il registro telematico, ndr). Ma i numeri servono a poco se non si ha la capacità di dotarsi di soluzioni infrastrutturali e risolutive. Il tema quindi si potrà svolgere solo quando si sarà sviluppato il sistema che, a nostro parere, non è quello che permetta lo smaltimento di un prodotto complesso, ma del recupero dei suoi materiali e dei suoi componenti. Ed è proprio per questa visione che posso asserire che l’Italia è davvero sola al mondo, e più avanti di tutte le altre.

RottamazioneRottamazione

BoatMag. A parte il progetto europeo, come pensa si potrebbe operare in Italia per risolvere il problema? Una politica di incentivi o di tassazione avrebbe senso?

Vassena. Andiamo sul pratico: le coste, i porti e non solo, vanno ripuliti. Non possiamo pensare di incentivare o tassare qualcuno che ha abbandonato la barca e non è rintracciabile. Detto questo personalmente sarei favorevole a una sorta di “bollo” che decresca in base al tipo di uso e soprattutto alle emissioni o inquinamento della barca. A patto che i proventi vengano incassati direttamente dai Comuni, che lo emettono e lo gestiscono, e che gli stessi abbiano l’obbligo di reinvestirli per il dragaggio dei porti, la pulizia degli alvei e la qualità dell’acqua.

BoatMag. Perché le vecchie barche abbandonate, a parte rare eccezioni di valore storico, sono un danno per l’ambiente, oltre che un obbrobrio estetico?

Vassena. Sta proprio qui il primo passo culturale da fare. La barca, a meno che non sia incidentata e/o affondata, non dà problemi di inquinamento. Soprattutto quando non è tenuta in mare, la qual cosa, il più delle volte, capita per motivi di costo. Può magari dare problemi di “ingombro”, ma raramente causa problemi all’ambiente per la sua vecchiaia. Sicuramente non contribuisce all’immagine di un paese civile.

RottamazioneRottamazione

BoatMag. Quali sono le ricadute da un punto di vista commerciale per un operatore del settore?

Vassena. Un posto barca non “sfruttatato” causa danni agli operatori, al turismo nautico, alle amministrazioni e a tutta la comunità. Facile quantificare una mancata vendita. Un po’ meno le ripercussioni sul territorio, grazie all’Osservatorio Nautico Nazionale sappiamo che “per imbarcazioni sino a 10 m “stanziali” con mediamente a bordo tre persone per circa 20 giorni all’anno che spendono quotidianamente circa 33,50 euro a testa … ogni posto barca sfruttabile crea un indotto di non meno di 2 mila euro”. A cui vanno aggiunte le spese di mantenimento (quelle degli operatori) e, sempre sul territorio, quelle relative “ai transiti”: soste, noleggi, ecc. Da sottolineare che i numeri sopra descritti hanno anche un importante rilevanza sulle amministrazioni, come per esempio canoni demaniali, imposte e Iva, il tutto quantificabile in milioni di euro.

BoatMag. Non si potrebbe avviare una campagna di bonifica, forzosa per quelle unità che non risultano avere dei proprietari e sono visibilmente abbandonate?

Vassena. Non riteniamo sia possibile, se non ci sono delle infrastrutture capaci e indispensabili per trattare il problema. E questo riguarda molti altri prodotti “complessi” della nostra società dei consumi: roulotte, caravan, serbatoi, pale eoliche… tutti hanno il medesimo problema. Il nostro ELB tratta, per primo, proprio della possibilità di trasformare un problema in opportunità. Il nostro è un progetto della Green Economy, “dell’economia circolare”.

BoatMag. Allo stato attuale che procedura deve seguire chi volesse eliminare una barca vecchia?

Vassena. La cosa sarebbe piuttosto complessa e anche particolarmente onerosa, per il proprietario soprattutto, ma anche per l’intera società, perché lo smaltimento comporterebbe un ulteriore costo ambientale. E ora più che mai non ce lo possiamo più permettere. Ecco perché urge una soluzione razionale e sostenibile al problema.

Condividilo a un amico

Alberto Mondinelli

Alberto Mondinelli, 40 anni di nautica dalle regate di 420 alle gare offshore di Classe 1, e poi addetto stampa dei più importanti team negli anni Novanta e della Spes di Mauro Ravenna nel momento di massimo fulgore della motonautica d’altura. Come giornalista, direttore responsabile di Offshore International e, più recentemente, tester di Barche a Motore.
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


magnifiercrossmenu