Bwa Flyer 36, in gommone come in barca: la crociera è sempre comoda

Bwa arricchisce la media gamma dei suoi gommoni da crociera con il nuovo Bwa Flyer 36. Annunciato come novità 2023 al recente Salone di Genova, esordirà nella primavera del 2023 con tutto il suo carico di novità dal punto di vista progettuale e abitativo.
Che i gommoni stiano viaggiando sullo stesso binario delle barche, sia quelle da diporto giornaliero sia quelle da crociera, è ormai cosa nota.
Non dovrebbe quindi sorprendere più di tanto l'arrivo di un nuovo gommone di 11 metri come il Bwa Flyer 36, se non fosse che a guardarlo colpisce proprio per la ricca varietà di allestimenti e la forte individualità che esprime, pur rimanendo riconoscibile come un modello Flyer, della cui gamma mantiene infatti i tratti fondamentali.
Uno sguardo al profilo e si nota anzitutto un contorno dei tubolari ribassato e piuttosto snello, ma che al tempo stesso dissimula la buona profondità del pozzetto.
Il tubolare risulta quindi al livello del galleggiamento (e non è cosa scontata nei gommoni), con la carena che si mostra prevalentemente nella sua sezione prodiera, che è quella ovviamente con la maggiore profondità.
Ciò promette più stabilità e sicurezza anche nelle accostate ad alta velocità, grazie proprio a un appoggio più immediato dei tubolari sull'acqua.
Tutto, e anche di più, sul ponte di coperta del Bwa Flyer 36
Il ponte di coperta del nuovo Bwa Flyer 36 appare come un'area estremamente allestita.
Dal prendisole poppiero, alla dinette in pozzetto fino all'imponente mobile cucina ricavato dietro l'altrettanto possente postazione di comando, per concludere con il prendisole prodiero che è utilizzabile anche come chaise-longue, a bordo di questo gommone di 11 metri non manca davvero niente.
Perfino la spiaggetta di poppa non risulta sacrificata più di tanto, nonostante la presenza dei due motori fuoribordo, perché lascia una buona porzione calpestabile ai piedi del prendisole e, al tempo stesso, svolge anche la funzione di bracket per i motori.
Come su ogni Flyer, anche su questo è previsto il T-Top, che è sospeso sopra la zona centrale del pozzetto ed è sorretto da una struttura tubolare che, a mio avviso, se magari fosse invece su un montante più "di design", completerebbe meglio il valore estetico di questo maxi rib.
Bwa Flyer 36, il gommone con gli interni da vero cruiser
Se in coperta il Bwa Flyer 36 sorprende per la completezza degli arredi, negli interni non si mostra certo più povero.
Due letti a due piazze, di cui quello prodiero è trasformabile in dinette, un bagno bello ampio e con la doccia, più un mobile di servizio costituiscono il layout sottocoperta di questo gommone di 11 metri.
A giudicare dai primi render e, complice la conformazione open space, l'ambiente interno appare di ampio respiro.
Naturalmente il letto poppiero, poiché si trova sotto il pozzetto, avrà un cielino piuttosto basso, ma vedremo quanto lo sarà quando avremo la possibilità di visitarlo a bordo.
Ampia scelta per i motori del nuovo Bwa Flyer 36
Questo nuovo gommone di 11 metri è previsto solo con i motori fuoribordo, con una potenza minima di 2x175 cv e una massima di 2x350 cv, tutti con il piede XXL.
Per un buon equilibrio fra prestazioni ed economia di esercizio, il cantiere consiglia un equipaggiamento con due motori da 250 cv.
Leggi anche la nostra prova del Bwa Sport 28 GTO
Bwa Flyer 36, la scheda tecnica
Lunghezza f.t. | 11,05 m |
Lunghezza di omologazione | 9,99 m |
Larghezza | 3,62 m |
Diametro tubolari | 0,65-0,60 m |
Compartimenti | 7 |
Immersione | 0,60 m |
Dislocamento (senza motori) | 3.000 kg |
Serbatoio carburante | 700 l |
Serbatoio acqua | 120 l |
Portata persone | 16 |
Posti letto | 4 |
Motorizzazione minima | 2x175 cv fuoribordo |
Motorizzazione massima | 2x350 cv fuoribordo |
Motorizzazione consigliata | 2x250 cv fuoribordo |
Lunghezza del piede del motore | XXL |
Clicca qui per entrare nel sito ufficiale di Bwa
Buongiorno, mi recherò a Genova per vedere questo gommone . Attualmente possiedo un Alson 890 con due motori Verado da 250cv. Ho esperienze di Barche con piedi poppieri , ecco perché propendo per fuoribordo con costi di manutenzione non così esosi.il gommone da voi proposto mi sembra molto interessante , per trascorre qualche giorno in mare .