Island Cruising Concept: Beneteau crea lo scafo monomarano, metà mono e metà multi
Un concept diventato realtà: la nuova Beneteau Island Cruising Concept è la barca-casa di 14 metri, che apre nuovi e inaspettati modi di intraprendere la crociera ecologica, dove il motore elettrico e lo scafo creano una connessione "strategica" per massimizzare l'efficienza e, quindi, anche velocità e autonomia.

Sarà questo il futuro? O meglio, la navigazione a emissioni zero continuerà a puntare solo - o prevalentemente - sull'elettrificazione dei motori o andrà a rivoluzionare anche il cuore delle imbarcazioni, cioè la carena? Queste sembrano essere le domande alla base del progetto della nuova Beneteau Island Cruising Concept, la nuova barca che punta a massimizzare la spinta elettrica attraverso la creazione di una nuova carena che da monoscafo a prua diventa catamarano a poppa.
Certo è che ormai l’utilizzo dei carburanti fossili è chiaramente destinato a ridursi al minimo anche nel mondo nautico. In parallelo, è anche noto che la stragrande parte del tempo che si passa in barca è bellamente alla fonda, e inoltre la velocità media degli spostamenti è per lo più bassa.
E ancora, è sempre più chiaro che il diportista nella propria barca cerca comfort, spazio e sicurezza, e possibilmente un carico ridotto di stress. Considerando tutti questi motivi, il concept di Island Cruising presentato da Beneteau acquisisce enorme interesse, pur definendo un tipo inedito di imbarcazione, a partire dalla sua carena, che fonde il monoscafo con il multiscafo dando luogo così a un'innovativo "monomarano".
Spieghiamo l’Island Cruising Concept di Beneteau
Come spiegare questo innovativo progetto? Pensa agli spazi spropositati dei catamarani e uniscili al silenzio e al passo delle barche a vela. A questo aggiungi la facilità di conduzione di una barca di medie dimensioni ed ecco l’Island Cruising Concept di Beneteau.

Muoversi a bordo di questo monomarano di 14,11 metri vuol dire spostarsi su uno spazio completamente agevole, come si farebbe in un comodo appartamento. E in effetti il riferimento qui è quello della villetta con piscina, con la sua cucina esterna, con il suo ampio tavolo da pranzo, con la sua grande luminosità e con grandi spazi per prendere il sole. E la "piscina"? Beh, è tutta intorno alla barca!
Le grandi e continue vetrate possono essere oscurate per aumentare la privacy e al tempo stesso sono anche completamente apribili per assicurare una connessione ininterrotta con l’ambiente esterno, che peraltro può essere resa ancora più evidente grazie alle murate abbattibili a poppa.
Una stabilità permanente, senza stacchi tra ormeggio e navigazione
Tutti i diportisti sanno benissimo che la vita a bordo cambia inevitabilmente tra l’ormeggio e la navigazione: non potrebbe essere altrimenti. Ma è davvero così?
Sul prototipo presentato da Beneteau la transizione tra questi due momenti topici della vita a bordo è invece fluida, quasi inavvertita, grazie alla grandissima stabilità che caratterizza questa pool-house galleggiante.
Ecco che allora, mentre si mollano gli ormeggi e si prende il largo, chi è ai fornelli continua a cucinare, chi è seduto al tavolo a fare colazione continua a godersi il suo momento, e via dicendo.
Crociere silenziose ed ecosostenibili, anche questo è il Beneteau Island Cruising Concept
Guardando dall’alto il monomarano si scopre un tetto completamente ricoperto da pannelli fotovoltaici, pronti a garantire tra il 30 e il 50% del fabbisogno energetico. Sì, perché questo 14 metri è spinto da un propulsore elettrico in grado di assicurare navigazioni silenziose e a zero emissioni per oltre 2 ore e mezzo a una velocità di 7 nodi.
Ma si sa, solo a sentire parlare di motore elettrico e di autonomia ridotta a tanti parte l’orticaria. Beneteau però ribatte con un software dedicato all’energy management, per avere sempre il pieno controllo delle proprie possibilità.
In ogni caso, il rischio di rimanere a piedi (o a nuoto) è pressoché impossibile, perché in caso di assenza totale di corrente subentra un generatore capace di assicurare al momento del bisogno 250 miglia a 7 nodi, grazie a un serbatoio carburante da 200 litri.
Certo, è un motore endotermico tradizionale, ma rimane dormiente fino a che non si renda davvero necessario e per evitarlo, basta calcolarsi le rotte in base all'autonomia elettrica disponibile.
Nell'ottica di barca da vivere come una casa al mare, sottocoperta il Beneteau Island Cruising Concept dispone di quattro cabine ricavate per lo più nello spazio a prua, ognuna con il proprio bagno privato.
Dati tecnici
Lunghezza f.t. | 14,10 m |
Larghezza | 4,50 m |
Immersione | 0,85 |
Serbatoio acqua | 600 l |
Serbatoio carburante | 200 l |
Clicca ed entra nel sito ufficiale di Beneteau (sito in italiano)