Vento e onde non vi temo: Mercury Marine aggiorna il Joystick Piloting
Nuove funzionalità per l’opzione Joystick Piloting di Mercury, grazie a un aggiornamento del software per il controllo del timone e dell’acceleratore
Negli ultimi anni nel mondo della nautica i joystick si sono diffusi a macchia d’olio, risparmiando a parecchi diportisti stress e brutte figure al momento dell’ormeggio: il destino è probabilmente quello di vedere queste intuitive manopole installate su tutte le plance di comando, o quasi.
Proprio in questa prospettiva i joystick stessi si stanno facendo via via sempre più efficaci, e questa volta possiamo averne riscontro dalle migliorie introdotte sul Mecury Joystick Piloting che, con gli ultimi aggiornamenti del proprio software per il sistema di controllo di timone, acceleratore e cambio dei propri motori, diventa ancora più intelligente.
Vento, corrente e onde: ci pensa il Mercury Joystick Piloting
Si sà, manovrare una barca in fase di ormeggio non è come parcheggiare un’automobile: quando siamo al volante in prossimità di un parcheggio sappiamo benissimo che ogni nostro gesto corrisponde a un movimento preciso dell’auto, né più né meno, ma in barca non abbiamo certo a che fare con l’asfalto. Qui, infatti, sono da tenere in considerazione le onde, le correnti, nonché, spesso e volentieri, il vento.
Ogni manovra deve essere quindi fatta tenendo in considerazione tutte queste forze esterne che, anche con l'ausilio del joystick, possono aumentare notevolmente le difficoltà di un ormeggio. Ed è proprio qui che entra per in gioco l’upgrade del sistema SmartCraft del Mercury Joystick Piloting.
Il nuovo software, infatti, riesce a far sì che il sistema possa reagire in modo automatico agli effetti del vento, delle onde e delle correnti marine nel momento in cui si è alle prese con le manovre a bassa velocità in maniera semplice, tanto che Mercury promette manovre precise senza fatiche.
L'aggiornamento è solo in retrofit. I nuovi motori lo hanno già di default
Chiunque acquisti un nuovo motore Mercury, Mercury Diesel, MerCruiser e Mercury Racing con il sistema di gestione multi-motore Joystick Piloting potrà contare sul software aggiornato.
Chi invece possiede già un sistema di questo tipo può rivolgersi a un concessionario Mercury per avere tutte le informazioni necessarie sulla possibilità di fare questo utile upgrade.
Clicca e scopri anche il joystick di Mercury Marine per le installazioni monomotore
Come funziona il sistema SmartCraft del Mercury Joystick Piloting
Nel momento in cui ci si mette al lavoro con il joystick per effettuare delle manovre, il sistema SmartCraft entra automaticamente in gioco per rilevare eventuali variazioni della rotta impostata dettate dal vento o dalle correnti marine; non appena una spinta di questo tipo viene avvertita, il software opera su sterzo e acceleratore per annullarne gli effetti, così da mantenere stabile la barca sulla rotta impostata dal diportista.
Se il joystick è sempre stato un grande facilitatore per il diportista, ora è arrivato a un livello ancora più avanzato, a garanzia non solo di un minore stress in manova, ma anche di maggior sicurezza nel prevenire i possibili impatti con le altre barche vicine.
Il driver, infatti, non deve più controbilanciare le spinte esterne, perché lo fa il joystick autonomamente con una riduzione fino al 74% dell’angolo di deriva attribuibile a delle forze indesiderate. In più, non dovendo continuare a dosare accelerazione e sterzata, si può fare con una mano quello che prima si doveva fare con due.
Velocità, non numero di giri: ecco come il sistema diventa più preciso
L’aggiornamento apportato al software SmartCraft del Mercury Joystick Piloting sposta l’attenzione del sistema dal numero di giri al minuto alla velocità reale, con una maggiore precisione delle performance risultanti.
Prima, nel momento in cui il driver azionava il joystick, il motore accelerava fino a un certo numero di giri al minuto, in base all’input dato dalla leva, a prescindere dalla presenza o dall’assenza di vento a poppa o a prua.
Con questo aggiornamento del software, il dato preso come riferimento è invece la velocità reale di avanzamento, così come è influenzata dagli agenti esterni, e nel momento in cui viene rilevato un mutamento delle condizioni, il sistema va ad aumentare o diminuire l’accelerazione per mantenere esattamente la velocità impostata.
Lo speciale controllo dello slittamento per i motori V12
Novità nella novità è uno speciale aggiornamento dedicato al Mercury V12 da 600 cv. Proprio per questo tipo di motore fuoribordo l’aggiornamento del software prevede l'introduzione del sistema per il controllo dello slittamento della trasmissione.
La possibilità qui è quella di ridurre del 25% gli spostamenti indesiderati e del 20% gli errori di rotta durante l’utilizzo del joystick o del sistema di ancoraggio digitale con la funzione Skyhook.
Clicca ed entra nel sito ufficiale di Mercury Marine Italia