Yamaha presenta un restyling delle calandre e due nuovi tender Yam
Nuovi look per i propulsori fuoribordo e nuovi battelli di servizio, ma anche tante altre piccole e grandi migliorie: ecco le novità di Yamaha per il 2025.
È lunga la lista delle novità che Yamaha ha presentato per il 2025 e riguardano sia i propulsori sia i tender, con ulteriori novità per quanto riguarda partnership e navigazione sostenibile.
Nuovi look per le calandre dei fuoribordo Yamaha
Anche l’occhio vuole la sua parte: se un tempo il colore del motore fuoribordo era in fondo alla lista delle preoccupazioni del diportista, oggi questo aspetto ha guadagnato una discreta attenzione, tanto da spingere Yamaha Motor ad arricchire ulteriormente il proprio catalogo cromatico.
Aumentano così le opzioni estetiche delle calandre dei motori da 115 cv, 100 cv, 70 cv e 50 cv che, a partire dal 2025 sono disponibili anche in bianco, per adattarsi su un più ampio numero di barche e gommoni. In più, i motori da 150 e 200 cv sfoggiano pure un nuovo ed elegante logo cromato in 3D.
I nuovi tender YAM: 350 AIR-V e 420S
Yamaha ha anche presentato due nuovi tender della gamma Yam, utilizzabili non solo per il trasferimento dalla barca alla terra ferma, ma anche per piacevoli navigazioni, tanto che uno è più votato alle tranquille uscite in famiglia, l’altro è invece dedicato a un pubblico più sportivo.
Lo YAM 350Air-V, che arricchisce ulteriormente la serie AIM, è un tender di 356 centimetri che pesa solamente 43 chilogrammi: facile da trasportare, riesce a ospitare senza problemi fino a 5 persone, offrendo una navigazione di qualità grazie allo scafo a V
Il secondo gonfiabile è lo YAM 420S e va a perfezionare la serie Sport. La lunghezza qui è di 418 centimetri, con un peso di 91 chilogrammi; questo tender può ospitare fino a 7 persone, e per aiutare il fuoribordo a dare il meglio presenta uno specchio di poppa rinforzato.
Tender Yamaha: occhio al dettaglio
Oltre a presentare i due nuovi gommoni, Yamaha ha anche elencato quattro migliorie apportate a tutta la gamma Yam. Si tratta di inserti in gomma anti-usura, tesi a garantire una durata maggiore dei battelli; di un perfezionamento dei tappi di drenaggio, per rendere la rimozione dell’acqua più efficiente; dei nuovi remi telescopici, per un maggiore ordine a bordo; infine, di nuove colorazioni per buona parte dei modelli della gamma gonfiabile.
Nuove partnership e passi in avanti verso un diporto sostenibile
Yamaha ha successivamente presentato due nuove partnership. Sono infatti state annunciate collaborazioni con Sargo, che costruisce a mano imbarcazioni di alta qualità, e con Arksen, marchio che individua nell’avventura e nella sostenibilità i propri concetti centrali.
E, parlando di sostenibilità, va sottolineato infine la prima concept unit di un fuoribordo a idrogeno al mondo, che prosegue e diversifica un percorso che a livello commerciale ha già portato ai fuoribordo elettrici Harmo.
Clicca qui per entrare nel sito ufficiale di Yamaha Motor Italia