La prova del Kolmarine Azzardo 24+: divertimento puro al prezzo giusto per l'open di 8 metri motorizzato Mercury

Kolmarine si lancia nel segmento delle barche open con un nuovo modello di 8 metri, che svela prestazioni degne di nota. Ecco come è fatto, come va e quanto costa l'Azzardo 24+.
Kolmarine è un giovane cantiere bresciano, che ha deciso di rafforzare la propria line-up di imbarcazioni con una barca open a motore dal design ricercato e dal prezzo molto interessante. Si chiama Kolmarine Azzardo 24+ ed è lungo 7,92 metri (26 piedi per la precisione).
Una novità italiana pensata per trascorrere lunghe giornate in compagnia e per far divertire in navigazione: non fatevi infatti ingannare dalla candida colorazione azzurra dello scafo e dalla prua dritta, perché in acqua sa come regalare grandi soddisfazioni.

Lo abbiamo scoperto in anteprima e provato sul Garda, accolti da una grigiastra e malinconica giornata di pioggia che sul Lago è sinonimo di calma piatta e uno specchio d'acqua liscio come l'olio. Condizioni perfette per tirare il collo al nuovo Kolmarine Azzardo 24+.
Look personale e distintivo, ma senza strafare
Il design si distingue non solo per la tinta bicolore che riprende i materiali di rivestimento della coperta (comunque personalizzabile a seconda dei propri gusti), ma anche per le sue forme armoniose e ben proporzionate: la prua dritta rende questo open di 8 metri molto elegante, così come il profilo basso della poppa e la consolle centrale ben inglobata nella struttura.
A poppa si apprezza decisamente la spiaggetta poppiera con le due plancette unite da un'estesa sezione calpestabile, che rende l'area fruibile in tutta la sua larghezza nonostante la presenza del fuoribordo, che di norma lascia spazio solo a due piccole piattaforme laterali.
A proposito di motore, sul Kolmarine Azzardo 24+ è possibile montare esclusivamente una singola unità fuoribordo con una potenza che varia da 200 fino a un massimo di 350 cv. Per la nostra prova il cantiere ci ha allestito la barca con un Mercury Verado V8 da 300 cv, motorizzazione poco più potente della consigliata da 250 cv.
Buona gestione degli spazi in coperta e materiali di qualità
Un comodo passaggio sul lato di sinistra permette l'accesso dalla spiaggetta al pozzetto, dove ci si può muovere senza difficoltà e in piena sicurezza, visto che in questa zona le murate sono abbastanza alte.
La dinette è composta da un divano a C con tavolino centrale che, all'occorrenza, si può abbassare per creare un'unica superficie cuscinata.
Sotto il divano di pilotaggio è stato invece nascosto un mobile cucina: ribaltando la seduta si accede al lavandino e al fornello nascosto, mentre nella parte inferiore troviamo un frigorifero e un vano compatto che funge da portaoggetti o da pattumiera.
Tutti i materiali sono gradevoli al tatto, così come le superfici calpestabili rivestite da teak sintetico di qualità. Meno elegante ho trovato il pannello di supporto della strumentazione di bordo in plancia, che è in stile finta fibra di carbonio, e il timone "in tinta".
Al di là del lato estetico, in plancia di comando c'è spazio per un grosso chartplotter, più alcuni tradizionali quadranti analogici, e per la classica pulsantiera tramite cui si possono gestire i sistemi della barca.
Il ponte di prua è leggermente sopraelevato per aumentare la volumetria del ponte sottocoperta, ma rimane ugualmente ben accessibile da entrambi i lati, grazie ai tanti comodi appigli utili per muoversi in sicurezza. Qui, la zona è incorniciata da superfici calpestabili in teak sintetico e al centro domina un prendisole che può far sdraiare tranquillamente due persone.
Due (più due) posti letto sottocoperta in una bella ambientazione
Sottocoperta i volumi sono ottimi per un'imbarcazione di 8 metri: c'è il letto principale a prua, una giusta quantità di vani per riporre abbigliamento e oggetti, il bagno e un'altra cuccetta per due ospiti a poppa che, viste le proporzioni, è perfetta se chi vi alloggia sono due bambini, un po' meno se gli ospiti sono due adulti. Questo non tanto per una questione di volumetria del vano, quanto piuttosto per la difficoltà di attraversare l'ingresso.
Ben realizzate sono anche le vetrate, ampie quanto basta per far entrare la luce naturale e incorniciate da un bordo morbido rivestito.
Il volume sotto alla consolle - quindi al centro della cabina - è invece stato sfruttato per ricavare un pratico bagno con tanto di oblò apribile.
La prova del Kolmarine Azzardo 24+
Poche volte si trovano condizioni di lago così favorevoli, con l'acqua estremamente piatta, ma questa volta sono quasi dispiaciuto di non trovarmi di fronte a onde difficili, perché l'Azzardo 24+ dimostra di avere un gran potenziale di spinta e manovrabilità.
L'assenza totale di onde invoglia però a strapazzarlo un po' e, viste le ottime sensazioni nei primi minuti al timone, metto subito alla prova le prestazioni del motore Mercury Verado 300, che equipaggia la nostra unità e che potrete scoprire in tutti i suoi dettagli cliccando qui.
Affondando la manetta il fuoribordo americano da 300 cv risponde immediatamente, proiettandoci alla velocità massima di 42 nodi nel giro di pochi secondi.
Lo scafo taglia l'acqua con grande efficacia e l'assetto rimane bilanciato a ogni andatura. Buoni anche i consumi con 30 litri/ora rilevati a 22,5 nodi, andatura di crociera economica.
Sulla carta la potenza del motore è elevata, ma questa barca sembra trovarsi perfettamente a proprio agio, perché, anche destreggiandosi in virate strette e in rapidi cambi di direzione, la carena offre sempre grande stabilità ed è ben reattiva a rispondere ai comandi dati dal timone.
Certo, parliamo sempre di condizioni di acqua piattissima, ma non è sempre così scontato che tutte le barche navighino bene in condizioni meteo favorevoli. Qui invece l'ottima reattività al timone e la grande spinta del motore dimostrate nella nostra prova si proiettano come un affidamento sicuro anche in condizioni di mare mosso.
Sembra quasi di guidare un'auto dal dna sportivo, ma con grande disinvoltura e controllo, a conferma di una barca ben progettata per far divertire in piena sicurezza. Il tutto anche a un prezzo di sicuro interesse.
Quanto costa il Kolmarine Azzardo 24+
Ed eccoci al suo asso nella manica: il rapporto qualità/prezzo. Al listino 2025 il Kolmarine Azzardo 24+ costa 65.000 euro + Iva, con dotazioni standard e senza motore.
Aggiungendo il fuoribordo Mercury Verado 300 e qualche accessorio qua e là, si ottiene la barca chiavi in mano con un pacchetto di circa 100.000 euro, e anche meno se si opta la potenza di ingresso di 200 cv.
Leggi anche: Mercury presenta il joystick per le barche monomotore. In arrivo in Europa a metà 2024
I numeri del Kolmarine Azzardo 24+
Scheda tecnica della barca
Lunghezza f.t. | 7,92 m |
Larghezza | 2,51 m |
Serbatoio carburante | 200 l |
Dislocamento | 1.800 kg |
Portata persone | 8 |
Posti letto | 2 + 2 |
Motore - Potenza minima | 1x200 cv |
Motore - Potenza consigliata | 1x300 cv |
Motore - Potenza massima | 1x350 cv |
Scheda tecnica del Mercury Verado 300 cv
Cilindrata | 4.600 cc |
Tipo di motore | V8 |
Potenza | 300 cv - 221 kW |
Alternatore | 115 A - 1.449 W |
Peso a secco | 272 kg |
Compatibilità con SmartCraft | Sì |
Colore | Nero / Cold Fusion White |
I dati della prova
Giri/Minuto | Velocità (Nodi) | Consumi (Litri/Ora) | Note |
500 | 2,7 | 3,1 | |
1.000 | 4 | 4,9 | |
2.500 | 11,5 | 16,7 | Inizio planata |
3.500 | 22,5 | 30 | |
3.800 | 25 | 36 | Crociera economica |
4.000 | 29,2 | 45 | Crociera veloce |
5.600 | 42 | 93 | Velocità massima |
Il prezzo del Kolmarine Azzardo 24+
65.000 euro + Iva
Solo scafo con dotazioni standard al listino 2025
Scopri di più sulla gamma di fuoribordo Verado sul sito di Mercury Marine Italia