FIM 500 Regina, la prova della nuova ammiraglia di 16 metri di Fabbrica Italiana Motoscafi

La gamma di barche open hardtop di Fabbrica Italiana Motoscafi si amplia con la nuova ammiraglia FIM Regina 500: lunga 16 metri circa, si presenta con dettagli esclusivi e tanta cura del dettaglio. L'abbiamo provata: ecco come va in navigazione e quanto consuma con motori Volvo Penta da 600 cv
di Manuele Cecconi e Luca Frigerio
Il nuovo FIM 500 Regina ha debuttato al Salone di Cannes 2024, dove si è fatto notare per dettagli molto esclusivi e una colorazione molto suggestiva. Il nuovo motoryacht open hardtop che si pone al vertice non solo della gamma Regina, ma anche di tutta la produzione di Fabbrica Italiana Motoscafi, almeno fino a quando non arriverà la 640 Contessa che è in progetto.
Con una lunghezza fuori tutto di circa 16,10 metri, la nuova 500 Regina si mostra come un motoryacht molto elegante, ma al tempo stesso rivela un tono sportivo attraverso il suo profilo molto affusolato, che si può notare anche nelle altre barche del cantiere, in particolare nella novità più recente, la 440 Regina.
Tra i dettagli più esclusivi, la colorazione dello scafo che si ispira al Silver Birch delle auto del mitico James Bond, l'agente 007.
Proprio dalla FIM 440 è ripreso il disegno dell’hardtop, che caratterizza la silhouette della 500, frutto della partnership tra FIM e Design aLOT: integrato al parabrezza (fortemente inclinato per migliorare l’aerodinamica e conferire alla barca un aspetto sportivo), si prolunga vistosamente verso poppa tenendo aperti i lati per garantire il flusso d'aria, per un'effetto da open puro.
Non solo, tra le diverse soluzioni proposte c’è anche la possibilità di installare pannelli fotovoltaici è, in più, tutta la struttura è realizzata in leggerissimo carbonio a infusione, riciclato nelle pannellature, cosa che rimarca uno dei concetti cardine attorno al quale si è sviluppato il progetto della FIM 500 Regina: la riduzione dell'impatto ambientale.
Più in generale, Fabbrica Italiana Motoscafi ha cercato il più possibile di fare ricorso a materiali di lunga durata, riciclati o facilmente riciclabili, sia all'interno sia all'esterno, compresi i tessuti: le tappezzerie esterne, ad esempio, sono realizzate con materiali 100% riciclabili, con un occhio di riguardo a garantire una seduta sempre fresca anche con alte temperature.
Il layout sottocoperta della FIM 500 Regina
Sottocoperta si viene affascinati da un effetto optical molto suggestivo, valorizzato da giochi di colore, geometrie e superfici specchiate color rosé. I volumi sono generosi, anche per chi è abbondantemente sopra il metro e 85. Il layout a due cabine non prevede una armatoriale specifica perché entrambe offrono il massimo che si può desiderare.
A prua il letto matrimoniale al centro con una cabina armadio personale, luce naturale e bagno con doccia separata che ha un secondo ingresso di servizio.
Al centro imbarcazione, con il letto in diagonale, troviamo la seconda cabina ampiamente illuminata dai vetri sulle murate. Qui l’altezza è un po’ più sacrificata, caratteristica che si fa perdonare da dettagli magici come la doccia a vista con effetti di luce per rendere ancora più speciali i momenti di intimità.
Tecnologia e progettazione al servizio degli ospiti in coperta
Sono tante le soluzioni innovative adottate da FIM per la sua “flagship”. Se da un punto di vista estetico l’illuminazione strizza l’occhio al car design, anche il comparto domotica non è stato risparmiato, mettendo la tecnologia al servizio di ospiti e armatore.
Ci sono poi tante soluzioni progettuali che rendono gli ambienti esterni facilmente modulabili a seconda delle esigenze del momento.
Nel pozzetto, per esempio, prendisole e divano si fondono in un unico spazio attraverso un meccanismo di schienali abbattibili, mentre la Tv a estrazione si integra in un mobile cucina e una console equipaggiata con telecamere per l’ormeggio assistito.
Tutta l'area di poppa, inoltre, può essere affacciata direttamente sul mare grazie alle murate abbattibili ai lati e alla plancetta poppiera che è direttamente collegata al pagliolo del pozzetto senza soluzione di continuità.
A prua, invece, è possibile far scorrere una sezione del prendisole verso il triangolo prodiero per trasformarla in un divano, dando vita a una zona lounge con divanetto separato e tavolino centrale.
Doppia opzione per i motori
Fim 500 Regina offre la possibilità di scelta fra due potenze dei motori, che sono 2x480 cv, nella dotazione standard, e 2x600 come possibile scelta opzionale.
Qualunque sia la scelta, i motori sono sempre i Volvo Penta Ips e, più nello specifico, gli Ips650 nella dotazione standard e gli Ips800 nell'equipaggiamento opzionale.
Come va in navigazione il nuovo FIM 500 Regina
Per questa prova il cantiere ci ha messo a disposizione un esemplare mosso dalla motorizzazione più potente (1.200 cv complessivi). Questa novità solca il mare con grande classe e tanta stabilità: al timone si ha un ottimo controllo, la risposta è pronta ma mai troppo reattiva.
Quando si affrontano virate strette, anche in velocità, lo scafo mantiene la linea come un compasso, trasmettendo grande serenità e tanto comfort. Inoltre, grazie al profilo alto della prua e all’assetto sempre bilanciato, il comandante può godere di un’eccellente visibilità sia frontale che laterale.
Tra l’altro, come anticipato, è ottima anche la protezione dall’aria in coperta, qualità che permette di vivere la barca anche quando la stagione calda è ormai un lontano ricordo.
Le prestazioni dei propulsori a gasolio sono più che soddisfacenti, così come l’insonorizzazione della sala macchine da cui non provengono rumori fastidiosi. A 26 nodi i consumi totali rilevati sono nell’ordine dei 164 litri/ora, ma ciò che ci ha colpito è la sicurezza che riesce a trasmettere a questa velocità di crociera, anche di fronte alle onde lasciate dalle altre imbarcazioni.
Tutti i consumi e la scheda tecnica del nuovo FIM 500 Regina li trovate qui sotto.
La scheda tecnica di Fim 500 Regina
Lunghezza f.t. | 16,10 m |
Lunghezza di omologazione | 14,60 m |
Larghezza | 4,40 m |
Immersione max | 1,40 m |
Dislocamento a vuoto | 17.500 kg |
Serbatoio carburante | 2x750 l |
Serbatoio acqua dolce | 400 l |
Serbatoio acque nere | 60 l |
Sebatoio acque grigie | 80 l |
Generatore | 8 kW Med - 11 kW Top |
Motori | 2x480 Ips650 (std.) - 2x600 Ips800 (opt.) |
Persone imbarcabili | 16 |
Omologazione Ce | Cat. B |
Clicca ed entra nel sito ufficiale di FIM - Fabbrica Italiana Motoscafi