Prestige F5.7, la prova del secondo yacht della nuova generazione di flybridge. È un 17 metri
Il cantiere francese ha presentato l'F5.7, il motoryacht di nuova generazione della gamma F-line lungo 17 metri e caratterizzato da tanti dettagli da primo della classe. Lo abbiamo provato: ecco come è fatto, come va e quanto consuma
di Manuele Cecconi e Luca Frigerio
Tra le grandi novità 2025 di Prestige Yachts c'è il nuovo F5.7, un motoryacht di 17,30 metri rinato da cima a fondo.
Tanta luce, molto spazio a bordo, un design che mette al centro l’ospite per offrigli il massimo del comfort in formato 57 piedi: questi i concetti sui quali si è imperniato lo sviluppo del nuovo yacht progettato, come sempre, da Camillo Garroni su carena di Michael Peters.
Il designer statunitense ha tracciato uno scafo a V profonda e una prua leggermente arrotondata, per massimizzare la stabilità durante la navigazione, ma anche per guadagnare più volume interno, passando così a Garroni più spazio per lo sviluppo dei suoi layout.
Flying bridge panoramico
Prima di vedere gli interni, però, uno sguardo alle aree aperte mette subito in luce il grande flying bridge, che in opzione può essere coperto da un hardtop con tettuccio apribile a protezione di tutto il ponte. Questo è allestito con una dinette poppiera a C e un prendisole prodiero, entrambi estesi su tutto il baglio.
In particolare la dinette può ospitare fino a otto persone sul divano, ma con delle sedute amovibili può accoglierne anche otto, mentre il solarium a prua cinge la postazione di comando, che si trova a sinistra ed è dotata di due poltroncine per il pilota e il copilota. Al servizio di questi due living, un ampio mobile cucina/bar.
Novità anche nei layout interni
A proposito di cucine, passando al ponte principale si nota subito la cucina "overview" aperta verso il pozzetto (oltre che sul salone interno), trasformandolo così in uno spazio living da vivere pienamente e anche con la giusta privacy, grazie alla possibilità di estendere una bella tenda da sole in tela, che rende la zona ancora più privata.
Lo specchio di poppa è aperto sui due lati per favorire l'accesso alla spiaggetta poppiera, che è sommergibile, mentre a prua si nota un passaggio walkaround che corre attorno al grande prendisole centrale, che ha anche gli schienali reclinabili e integra ai suoi piedi un divano che, insieme al tavolino alle due sedute incastonate nel triangolo prodiero, formano un bel salotto a cielo aperto.
Fra le altre novità che Garroni ha portato sulla nuova generazione di imbarcazioni flying bridge di Prestige, c'è il salone, che è interamente coronato da vetrate per offrire una sconfinata panoramica esterna.
C'è poi la dinette con il lato poppiero del divano che si allunga su quasi su tutto il baglio, per sfruttare la seduta anche come punto da cui godersi la navigazione fronte marcia.
Scendendo sottocoperta, il lower deck sfoggia tre cabine e due bagni, impreziosite da materiali pregiati e da un’elegante illuminazione a “scie” di Led, oltre che con finiture di alto livello, sia per la suite armatoriale sia per le due cabine ospiti.
Tecnologia e propulsione del Prestige F5.7
Robusta anche la dotazione tecnologica, a partire dal joystick, che insieme al sistema Garmin Surround View agevola ancora di più le manovre, fino al sistema di monitoraggio e assistenza a bordo Seanapps, che consente di monitorare le attrezzature e i dati di navigazione per semplificare la manutenzione e garantire la sicurezza durante la crociera.
Leggi anche: Garmin Surround View, ormeggiare con precisione e facilità guardando solo il display
Tutte le funzioni di bordo, dall'aria condizionata alla pompa di sentina, possono inoltre essere monitorate e controllate tramite Ship Control, interfaccia online accessibile da device portatili come smartphone e tablet, che funziona come un computer di bordo.
La propulsione del Prestige F5.7, infine, è affidata ad una coppia di motori Volvo Penta D8 da 600 cv Ips800, che consentono a questa barca flybridge di 17 metri di navigare a una velocità di crociera di 23 nodi e di raggiungere una punta massima di 27 nodi.
Come va il nuovo Prestige F5.7
Nonostante il mare abbastanza mosso con onda a frequenza costante ma alta, siamo comunque riusciti a spremere tutto il potenziale dei motori del costruttore svedese. La ricca coppia permette di governare la barca con estrema serenità anche in queste condizioni, tanto che ci siamo spinti fino a 25 nodi senza troppa difficoltà (questa la velocità massima rilevata).
La postazione di comando interna offre un’ottima visibilità: la prua non taglia mai la linea dell’orizzonte e spacca in due le onde allontanando gli schizzi dal ponte principale. Il timone è preciso e bastano pochi minuti per prendere confidenza con le reazioni dell’imbarcazione così da navigare in tranquillità.
Il nuovo Prestige F5.7, infatti, predilige il comfort: i rumori della sala macchine sono molto contenuti e anche a tutta manetta la voce dei due Volvo Penta è solo un lieve sottofondo, negli ambienti esterni ma soprattutto in quelli interni. Praticamente nulle le vibrazioni, così come i rumori da sbattimento sull’onda.
La scheda tecnica del Prestige F5.7
Lunghezza f.t. | 17,29 m |
Lunghezza scafo | 15,25 m |
Larghezza | 4,69 m |
Immersione | 1,32 m |
Dislocamento a vuoto | 20.417 kg |
Dislocamento a pieno carico | 26.486 |
Serbatoio carburante | 2.200 l |
Serbatoio acqua | 580 l |
Capacità boiler | 60 l |
Motori | 2x600 cv Volvo D8 Ips600 |
Velocità massima prevista | 27 nodi |
Velocità di crociera | 23 nodi |
Cabine | 3 + 1 marinaio (optional) |
Posti letto | 6 + 1 marinaio (optional) |
Omologazione Ce | Cat. B |
Clicca ed entra nel sito ufficiale di Prestige Yachts (sito in italiano)